Vai al contenuto

Home

LE.A.D.

LEGATURE ANTISISMICHE DISSIPATIVE

Sistema brevettato

LEgature Antisismiche Dissipative

DISPOSITIVO antisismico STRUTTURALE LE.A.D. Dispositivo meccanico per il controllo delle sollecitazioni sismiche, attraverso la limitazione degli spostamenti indotti dal sisma, la dissipazione delle energie attivate ed il filtraggio delle frequenze dannose

Dispositivo con doppio elemento ammortizzante
Prove su tavola vibrante
Prove di qualifica del dispositivo

TECNICA DI RIFERIMENTO

Il campo di impiego della tecnica a cui sistema fa riferimento è l’edilizia antisismica ed in particolare gli interventi di miglioramento/adeguamento di edifici di opere civili ed industriali in zona sismica ottenuti tramite la messa in opera di specifici dispositivi antisismici.
Detti interventi generalmente consistono nel dotare gli edifici e le opere civili ed industriali di opportuni elementi strutturali sismo resistenti, meglio noti come dissipatori antisismici, tra cui si colloca a pieno titolo il dispositivo ideato.

PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO

IIl dispositivo si presta ad essere integrato con un sistema di monitoraggio attivo delle strutture, che consente allo stesso tempo un continuo controllo dello stato del dispositivo stesso, utile ai fini manutentivi, nonché la diagnosi in continuo dello stato delle strutture sulle quali è applicato, in aggiunta ad altri parametri sismici e non.

Il sistema proposto permette di realizzare su un qualsiasi edificio e /o opera civile e/o industriale, in modo agevole e rapido, controventi dissipativi in trazione.
Il sistema LE.A.D., permette di intervenire in situazioni nelle quali le luci in gioco sono notevoli.
Richiede l’adozione di tiranti con elevata costante elastica in acciaio o altri materiali, che permettono un contenimento degli ingombri delle controventature a vantaggio degli aspetti estetico e funzionali dell’intervento.

Il dispositivo consente notevoli benefici ed avanzamenti allo stato dell’arte, che possono essere così riassunti:

Ha un sistema di funzionamento elastico-attritivo, ed esplica la duplice azione di contenimento delle deformazioni e di dissipazione delle energie trasmesse dal sisma.

È di facile e veloce installazione, riducendo in modo molto significativo l’invasività e di conseguenza la tempistica e l’onerosità dell’intervento.

Esercita la propria azione solo in configurazione di trazione, pertanto, elimina il problema dell’instabilità a carico di punta e a svergolamento, consente quindi di raggiungere ragguardevoli luci, diminuendo gli ingombri e quindi l’invasività degli interventi.

Il dispositivo ideato, istallato, e collegato alla struttura mediante appositi placcaggi e tiranti in acciaio o di altro materiale ad alta resistenza su organismi murari preesistenti (edifici in muratura, in calcestruzzo armato oppure strutture metalliche intelaiate), permette, in una grande varietà di possibili soluzioni, di conferire all’organismo strutturale un accentuato carattere dissipativo e di resilienza alle azioni sismiche.

Forze, sollecitazioni e spostamenti, sono definitivamente poste sotto controllo attraverso un sistema affidabile, strutturato e scientificamente studiato.

Il dispositivo consente, opportunamente collocato, di correggere anche eventuali errori progettuali quali ad esempio, i disaccoppiamenti tra baricentro delle masse e baricentro delle rigidezze. Permette cioè di ricentrare i baricentri.

Il dispositivo, consente il filtraggio delle frequenze sismiche più dannose. Portandole in zone dello spettro di risposta non  dannose. Il dispositivo, sottoposto ad una rigorosa modellazione strutturale eseguita dalla società Americana ASI, è stato brevettato, e successivamente testato dai laboratori di prova sui materiali e sulle strutture dell’Università della Basilicata SIS Lab.

FOTOGALLERY

lead-anti-seismic
Send